Tenerife Challenger

TENERIFE CHALLENGER 1, INIZIATO IL MAIN DRAW

NAKASHIMA ELIMINA UN OTTIMO LANDALUCE

FOGNINI: “HO ANCORA VOGLIA DI GRANDI PALCOSCENICI”

 

Tenerife, 15 gennaio 2024 – Prosegue il programma del Tenerife Challenger 1, tra le sfide decisive del tabellone di qualificazione e i primi incontri del main draw. Sui campi dell’Abama Tennis Academy, Samuel Vincent Ruggeri ha vinto il derby tricolore contro Lorenzo Giustino (6-2 6-3), guadagnando il pass per il tabellone principale dell’ATP Challenger 100, primo dei tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sull’isola canaria (gli altri due Challenger 75 si disputeranno complessivamente dal 18 febbraio al 3 marzo). Nel match più atteso di lunedì 15 gennaio, Brandon Nakashima ha sconfitto la wild card Martín Landaluce per 6-2 2-6 7-6(1) in una sfida senza esclusioni di colpi. Nulla da fare per Franco Agamenone, eliminato al primo turno dal lituano ex numero 50 ATP, Ricardas Berankis.

 

Fognini riparte da Tenerife – Sull’isola canaria è sbarcato anche Fabio Fognini. L’ex n.9 ATP, testa di serie numero uno che a Tenerife beneficia di una wild card concessa da MEF Tennis Events, ha portato a termine i primi allenamenti a poche ore dall’esordio contro Matteo Martineau. Dopo un 2023 complicato a causa di diversi infortuni, Fognini darà il via alla sua ventunesima stagione da professionista a Tenerife. “Sono arrivato qui soltanto poche ore fa – ha raccontato l’attuale numero 103 ATP –, ma l’impatto con l’isola è stato da subito piacevole. Sto bene e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione”. L’anno scorso sono stati diversi gli stop che non hanno permesso al taggiasco di trovare continuità, dalla frattura della falange al piede sinistro d’inizio stagione allo stiramento addominale prima dei tornei su erba: “Arrivo da un anno molto difficile con tanti infortuni, ma devo guardare le cose positive. Mi trovo molto vicino alla Top 100, per cui ripartirò da qui per ottenere la forma giusta e tornare a giocare altri appuntamenti importanti”. Nonostante le oltre 400 vittorie nel circuito ed i 9 titoli conquistati, per Fognini c’è ancora spazio per altre soddisfazioni: “Non posso lamentarmi di quel che ho fatto, ho raggiunto tutto ciò che desideravo conquistando la Top 10 sia in singolo che in doppio. Gioco ancora perché desidero regalarmi un premio alla carriera, tornando a giocare nei palcoscenici più importanti; ce la metterò tutta fino alla fine”. E a poche ore dalla Final Four di Supercoppa Italiana, non poteva mancare un pronostico sulla ‘sua’ Inter: “Ovviamente mi auguro che vada bene. Sono un grande tifoso dell’Inter, quando posso vado allo stadio a vedere le partite. Speriamo di fare bene in questa Supercoppa e soprattutto di continuare con questo ritmo in campionato. Abbiamo una squadra forte e ognuno di loro sta dando il 100% per tornare a vincere lo scudetto”.

 

Landaluce spaventa Nakashima – Quella tra Nakashima e Landaluce era la partita più attesa della giornata e non ha deluso le aspettative. Dopo una partenza brillante ed un primo set portato a casa agevolmente, la quarta testa di serie del Tenerife Challenger 1 ha visto le sue certezze sgretolarsi contro un Landaluce che ha trovato le giuste misure del campo. “È stato un match incredibile – ha raccontato Nakashima –. Martin ha un grande talento e molte frecce al proprio arco, sono contento della battaglia che abbiamo combattuto e gli auguro il meglio per il radioso futuro che ha davanti. Io non sono riuscito ad esprimere il mio miglior tennis per tutta la partita, ma sono contento di essere riuscito a cavarmela. Qui il clima è incredibile e l’organizzazione mi sembra perfetta, spero di giocare tanti altri match”. Negli altri incontri, la testa di serie numero due del tabellone di qualificazione, Valentin Royer, ha rimontato con successo uno svantaggio di un set contro Nino Serdarusic (1-6 6-4 6-1) mentre Javier Barranco Cosano è prevalso su David Jorda Sanches per 6-3 7-6(3) nel derby iberico. Accede al tabellone principale anche il kazako Denis Yevseyev (numero uno del tabellone cadetto), che ha superato Vilius Gaubas per 6-3 6-2. Esordio positivo per la testa di serie numero sei del main draw Pablo Llamas Ruiz, vincitore del match su Alibek Kachmazov per 7-6(5) 6-4.

 

Risultati di lunedì 15 gennaio

 

Turno finale qualificazioni

Denis Yevseyev (1) b. Vilius Gaubas 6-3 6-2

Valentin Royer (2) b. Nino Serdarusic (8) 1-6 6-4 6-1

Javier Barranco Cosano b. David Jorda Sanchis 6-3 7-6(3)
Michael Geerts (4) b. Aidan McHugh (12) 6-3 6-3

Samuel Vincent Ruggeri (11) b. Lorenzo Giustino 6-2 6-3

Guy Den Ouden (9) b. August Holmgren (6) 5-7 7-6(3) 7-6(3)

1° turno tabellone principale

Brandon Nakashima (4) b. Martin Landaluce (WC) 6-2 2-6 7-6(1)
Pablo Llamas Ruiz (6) b. Alibek Kachmazov 7-6(5) 6-4
Ricardas Berankis b. Franco Agamenone 6-2 6-2

Biglietti ed abbonamenti per godersi il grande tennis a Tenerife sono disponibili sul sito www.tenerifetennis.com


Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com


Per le richieste di accredito è possibile inviare una mail a credentials@meftennisevents.com

 Like

COMINCIA IL TENERIFE CHALLENGER 1

FOGNINI E ALTRI TRE ITALIANI IN MAIN DRAW

NAKASHIMA: “LAVORO PER TORNARE IN TOP 100”

Tenerife, 14 gennaio 2024 Al Tenerife Challenger 1 è tempo delle prime partite di qualificazioni. Tanta curiosità e un clima eccezionale hanno portato i primi spettatori sugli spalti dell’Abama Tennis Academy, teatro dell’ATP Challenger 100 in programma dal 14 al 21 gennaio e dei due ATP Challenger 75 previsti complessivamente tra il 18 febbraio e il 3 marzo. Lunedì 15 gennaio la conclusione del tabellone cadetto conciderà con l’inizio del main draw. Fabio Fognini, ex numero 9 ATP e attualmente numero 105 della classifica mondiale, è il numero uno del seeding della competizione organizzata da MEF Tennis Events, e nella giornata di martedì se la vedrà con il francese Matteo Martineau. Il programma di lunedì promette spettacolo con l’atteso incontro tra il vincitore delle Next Gen ATP Finals 2022, Brandon Nakashima, e l’ex numero uno del mondo Junior, Martín Landaluce. I due si affronteranno non prima delle ore 16.00 sul Campo Centrale.

Sorteggiato il tabellone principale – Non solo Fabio Fognini. In attesa del responso delle qualificazioni, la truppa azzurra potrà contare su almeno altri tre giocatori. Nella parte alta del tabellone, il tennista di Arma di Taggia affronterà il francese Matteo Martineau. Poco più in basso c’è Francesco Maestrelli; il pisano, numero 223 ATP, è pronto a lottare contro l’ex numero due del mondo Junior, Daniel Rincón. A completare il quadro tricolore ci sono Raul Brancaccio, il quale attende un qualificato, e Franco Agamenone, che avrà davanti il lituano Ricardas Berankis (ex n.50 ATP). Nella metà bassa del tabellone la seconda testa di serie Pedro Martinez se la vedrà contro un qualificato, mentre il numero tre del seeding Benoit Paire sarà impegnato nel derby transalpino contro Geoffrey Blancaneaux. Nella giornata di domenica 14 gennaio si sono disputati i match di primo turno delle qualificazioni. Sorridono Samuel Vincent Ruggeri e Lorenzo Giustino, capaci di superare rispettivamente Carlos Lopez Montagud (6-2 6-1) e Alberto Barroso Campos (6-4 6-2) senza affrontare particolari rischi. Non ce l’ha fatta Enrico Dalla Valle, costretto al ritiro da un problema alla gamba destra quando conduceva per 5-4 nel primo set contro l’iberico Javier Barranco Cosano.

Nakashima-Sanguinetti, il binomio per tornare tra i grandi – Prima volta a Tenerife per lo statunitense Brandon Nakashima. Il vincitore delle Next Gen ATP Finals nel 2022 e attuale numero 128 del mondo, ha portato a termine i primi allenamenti con coach Davide Sanguinetti: “Non ero mai stato qui e sono rimasto molto colpito dal posto. La vista dall’Abama Tennis Academy è incredibile, la struttura ha tutti i comfort necessari ed i campi sono buoni, è davvero bello esserci. Ho iniziato a lavorare con Davide e Mariano Puerta ad ottobre 2023, devo dire che fino ad ora sta andando molto bene. So che Sanguinetti è uno dei giocatori simbolo per l’Italia e rispetto molto i consigli che mi dà per migliorare, stiamo lavorando tanto”. Dopo un 2022 chiuso al meglio con il best ranking di 43 ATP, Nakashima non è riuscito a mantenere le alte aspettative della scorsa stagione: “Purtroppo, il 2023 non è andato come previsto. Ho faticato e non sono riuscito ad ottenere i risultati sperati, ma ho imparato molto da quei momenti complicati e fatto nuove esperienze. Arrivo a Tenerife dopo la semifinale Challenger giocata a Canberra, per cui il mio obiettivo è di continuare a migliorare il mio gioco, così da tornare in Top 100 il prima possibile”. 

Il 2024 di Landaluce comincia da Tenerife – Dopo aver partecipato al Tenerife Challenger 2 e 3 lo scorso anno, la promessa del tennis spagnolo Martin Landaluce torna all’Abama Tennis Academy per la terza volta. “Sono stato qui la scorsa stagione e me la sono goduta tanto, lo stesso sta succedendo quest’anno con il clima e la struttura di Abama che è ottima – le parole del diciottenne, ex numero uno del mondo under 18 e campione dello US Open Junior 2022 –. Nel 2023 non ho vinto tante partite come in passato, ma ho fatto moltissime esperienze affrontando giocatori di un livello sempre più alto. Mi sento più ‘uomo’ rispetto a prima, sto migliorando molto il mio tennis e il mio carattere dentro e fuori dal campo. Voglio disputare una grande annata”. Con Daniel Rincon, numero 185 ATP, e Abdullah Shelbayh, numero 193 del mondo, saranno tre i tennisti della Rafa Nadal Academy nel tabellone principale. “Questo ci aiuta molto – conferma Landaluce, che partirà dal tabellone principale grazie ad una wild card concessa dalla Federtennis spagnola –. Sono ragazzi fantastici, con loro il torneo è più facile e divertente. Viaggiando, soprattutto in Spagna, ci capita spesso di giocare gli stessi eventi ed è sempre una buona occasione per parlare e scambiare opinioni”.

Risultati di domenica 14 gennaio

1° turno qualificazioni

Denis Yevseyev (1) b. Kenay Ortiz Gonzalez (WC) 6-3 6-0

Valentin Royer (2) b.Tomas Quesada Perez (WC) 6-1 6-0

Nino Serdarusic (8) b. Mikalai Haliak 6-3 6-2

Javier Barranco Cosano b. Enrico Dalla Valle (3) 4-5 ret.

David Jorda Sanchis (10) b. Daniel Merida Aguilar 6-4 7-5

Michael Geerts (4) b. John Echeverria 6-3 6-3

Lorenzo Giustino (5) b. Alberto Barroso Campos 6-4 6-2

Samuel Vincent Ruggeri (11) b. Carlos Lopez Montagud 6-2 6-1

August Holmgren (6) b. Ivan Marrero Curbelo (WC) 6-4 6-2

 

 Like

TENERIFE CHALLENGER 1, WILD CARD A FABIO FOGNINI

MARCHESINI: “FABIO SI UNISCE AD ALTRI GRANDI CAMPIONI”

C’È ANCHE LANDALUCE, FUTURO DEL TENNIS SPAGNOLO

 

Tenerife, 12 gennaio 2024 – Il Tenerife Challenger 1 si arricchisce di un altro nome prestigioso ai nastri di partenza. Fabio Fognini sbarcherà sull’isola delle Canarie per disputare il primo dei tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy, in virtù di una wild card per il main draw concessa dall’organizzazione. Il taggiasco entra a far parte di una ricca entry list che vedeva già presenti i connazionali Flavio Cobolli e Raul Brancaccio, oltre al promettente Abdullah Shelbayh e ai campioni delle ultime due edizioni delle Next Gen ATP Finals Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Nell’ATP Challenger 100 che si disputerà dal 14 al 21 gennaio, ci sarà anche Martin Landaluce. La Federtennis spagnola ha concesso all’ex numero uno del mondo under 18 una delle due wild card a sua disposizione, l’altro invito è andato ad Alejandro Moro Canas.

 

Fognini si unisce a Cobolli e Brancaccio – Per Fabio Fognini, uno dei nomi più illustri del panorama tennistico italiano, parlano i risultati ottenuti nel corso della sua carriera. Best ranking di numero 9 ATP, campione del Masters 1000 di Montecarlo nel 2019 nonché uno dei giocatori con più presenze nella nazionale italiana di Coppa Davis. Nonostante un’annata falcidiata da problemi fisici, il trentaseienne di Arma di Taggia non ha perso la voglia di lottare. In un 2023 di alti e bassi si è distinto con i terzi turni degli Internazionali BNL d’Italia e Roland Garros, mentre nel finale di stagione ha chiuso in crescendo con la semifinale nell’ATP 250 di Metz e la vittoria nel Challenger di Valencia a fine novembre. Attualmente alla posizione numero 105 ATP, il ligure è a caccia del rientro in Top 100 che manca da aprile dello scorso anno, e in quel di Tenerife si unirà a Flavio Cobolli e Raul Brancaccio in rappresentanza della truppa italiana sull’isola. “Per noi è una gioia tornare ad ospitare tanti grandi campioni – ha detto il Presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –, ai quali ora si è aggiunto Fabio. Ci ritroveremo in un luogo splendido come l’Abama Tennis Academy, che nel 2021 ci ha permesso di vincere il riconoscimento di miglior torneo WTA 250 della stagione. Tutto questo non sarebbe possibile senza l’aiuto del Governo delle Isole Canarie ed il supporto del Turismo di Tenerife, i quali hanno rinnovato la fiducia nei nostri confronti anche per il 2024”.

 

Wild card in main draw anche per il talento Landaluce – Alla folta batteria di giovani interessanti pronti a darsi battaglia a Tenerife, si è aggiunto Martin Landaluce. Lo spagnolo, ex numero uno del mondo under 18 e campione degli US Open Junior 2022, scenderà in campo a Tenerife grazie ad una wild card concessagli dalla Federtennis spagnola. Nel corso del 2023, Landaluce ha avuto l’occasione di disputare il primo turno dell’ATP Masters 1000 di Madrid in virtù di una wild card, al quale poco dopo si è unito il primo turno dell’ATP 250 di Umago. L’alternanza tra questi gettoni nel circuito maggiore e le prime vittorie nel circuito Challenger, culminate con i quarti di finale di Alicante e Valencia, gli hanno permesso di diventare il primo tennista nato nel 2006 ad entrare in Top 500 (ora n.443). “Devo fare un grande ringraziamento alla Federazione spagnola e al suo presidente Miguel Diaz Roman – ha aggiunto Marcello Marchesini –. L’intensa collaborazione che stiamo avendo contribuisce allo spettacolo che vedremo in campo, e con il loro importante aiuto stiamo aumentando il numero di tornei Challenger in Spagna, che per noi è ormai come una seconda casa”. La presenza iberica a Tenerife si arricchisce con ulteriori nomi da tenere d’occhio. La Federtennis spagnola ha concesso una wild card per il tabellone principale anche ad Alejandro Moro Canas (attuale numero 230 ATP), mentre i due inviti per le qualificazioni sono andati a Pol Martin Tiffon e Daniel Merida Aguilar (rispettivamente numero 235 e 439 ATP). A lottare per un accesso in main draw ci saranno anche Tomas Quesada (atleta originario di Gran Canaria) e Kenay Ortiz (tennista della Tenerife Tennis Academy) entrambi omaggiati di una wild card dall’organizzazione.

Biglietti ed abbonamenti per godersi il grande tennis a Tenerife sono disponibili sul sito www.tenerifetennis.com


Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com


Per le richieste di accredito è possibile inviare una mail a credentials@meftennisevents.com

 Like

INGRESSO GRATUITO PER LE SCUOLE DI TENNIS

Il Tenerife Challenger apre le porte alle scuole di tennis delle Isole Canarie – Il sogno di tanti ragazzi e ragazze che praticano sport è incontrare chi ha realizzato quel sogno. I giovani appassionati di tennis delle Isole Canarie avranno l’opportunità di vivere una giornata a stretto contatto con i tennisti professionisti partecipanti ai tre tornei ATP Challenger Tour che si svolgeranno a Guía de Isora, Tenerife. L’organizzazione del torneo, insieme alla Federazione Tennis di Tenerife e alla Federazione Canaria di Tennis, coinvolgerà le scuole tennis delle Isole Canarie con il KIDS DAY!
Gli istruttori e i rappresentanti dei circoli tennistici potranno iscrivere la propria scuola tennis per uno o più giorni, scegliendo tra il 14 gennaio, il 15 gennaio, il 18 febbraio, il 19 febbraio e il 26 febbraio. L’iscrizione avviene compilando il modulo allegato. Una persona di contatto contatterà quindi il capogruppo per finalizzare i dettagli della visita al Tenerife Challenger.

Il programma KIDS DAY varia in base al giorno e comprende:
– SESSIONE DI ALLENAMENTO CON I GIOCATORI DEL TENERIFE CHALLENGER: Le scuole di tennis che aderiranno potranno dribblare con i campioni del torneo ATP Challenger (30 minuti)
– FOTO SOUVENIR: Durante e al termine dell’allenamento, i ragazzi faranno delle foto con i giocatori. Le foto verranno inviate tramite link al docente di riferimento.
– SESSIONE AUTOGRAFI: Ad ogni ragazzo/a verrà consegnato un pallone autografato da uno dei giocatori del torneo.
– INGRESSO GRATUITO: Ad ogni bambino partecipante verrà regalato un pass gratuito per l’intera giornata. Ogni partecipante potrà portare con sé due accompagnatori ai quali sarà consentito l’accesso libero per tutta la giornata.

**** COME ISCRIVERSI: Per iscriversi all’iniziativa è sufficiente compilare il modulo allegato, oppure inviare una mail a ticket@meftennisevents.com indicando il giorno di interesse, la fascia oraria preferita, il numero di bambini/ragazzi (minimo 8 persone) . La persona di riferimento verrà contattata per confermare il programma. Iscrizioni fino al 12 gennaio per Tenerife Challenger 1, fino al 12 febbraio per Tenerife Challenger 2 e 3.

 

Clicca qui per compilare il modulo!

 Like

Foto Daniele Combi

IL GRANDE TENNIS TORNA ALLE ISOLE CANARIE

HALYS E COBOLLI GUIDANO LA PRIMA ENTRY LIST

DUE CAMPIONI DELLE NEXT GEN FINALS AL VIA

 

Tenerife, 26 dicembre 2023 – L’entry list del Tenerife Challenger 1 è ufficiale. Dopo il successo della passata stagione, il circuito ATP Challenger torna sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy con i tre tornei organizzati da MEF Tennis Events. Al primo ATP Challenger 100, in programma dal 14 al 21 gennaio 2024, seguiranno due ATP Challenger 75 (dal 18 al 25 febbraio e dal 26 febbraio al 3 marzo 2024). Il francese Quentin Halys, ex numero 61 della classifica mondiale, guida il seeding in cui sono presenti gli italiani Flavio Cobolli e Raul Brancaccio. La Spagna sarà protagonista con tre padroni di casa: Pedro Martinez, Pablo Llamas Ruiz e Daniel Rincon. C’è molta curiosità per il talento giordano della Rafa Nadal Academy Abdullah Shelbayh, oltre ai vincitori delle Next Gen ATP Finals 2022 e 2023, rispettivamente Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Il ritorno dei professionisti a Tenerife coincide con il restyling dell’Abama Tennis Academy; l’Abama Resort ha infatti portato a termine la costruzione di un nuovo ambiente coperto nei pressi del campo centrale e di un ristorante dedicato ai giocatori (Restaurante Tágara) poco prima dell’ingresso ai campi. Un investimento importante per accogliere sempre meglio atleti, turisti ed appassionati.

 

Cobolli tra i favoriti sull’isola, per Brancaccio è come a casa – A un anno esatto dalla sua partecipazione al Tenerife Challenger, Flavio Cobolli torna sull’isola canaria con una consapevolezza diversa. Il tennista romano, attuale numero 101 ATP, arriva da una stagione importante che lo ha visto fare il suo ingresso in top 100, toccando il best ranking di 95 del mondo, ma anche disputare due finali Challenger (vincendo a Lisbona il secondo trofeo del circuito cadetto). Tra aprile e giugno del 2023 ha centrato prima i quarti di finale dell’ATP 250 di Monaco di Baviera, poi il tabellone principale dell’ATP Masters 1000 di Roma e del Roland Garros. Proprio in Francia ha affrontato l’ex numero uno del mondo Carlos Alcaraz, uscendo sconfitto all’interno del prestigioso Philippe Chatrier. Per Raul Brancaccio si tratterà quasi di un torneo di casa. Il tennista di Torre del Greco ha un legame importante con la Spagna (vive a Valencia e si allena alla GTennis Academy) e proverà a sfruttare la simpatia del pubblico per bissare la finale del Tenerife Challenger 2 raggiunta nel 2023. C’è grande curiosità per le prestazioni di Abdullah Shelbayh, Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Il giordano è stato protagonista di un ottimo 2023 che lo ha visto partecipare alle Next Gen ATP Finals e vincere un torneo Challenger a Charleston, guadagnando oltre 250 posizioni in classifica. Attuale numero 195 del mondo, il punto in comune tra Shelbayh e la Spagna è la Rafa Nadal Academy, base fissa dei suoi allenamenti. Sul cemento dell’Abama Tennis Academy scenderanno in campo anche gli ultimi due vincitori delle Next Gen ATP Finals: l’americano Nakashima, campione del 2022, attualmente numero 134 del mondo, e il serbo classe 2003, Medjedovic, protagonista di un 2023 costellato da tre titoli Challenger e dal trionfo nella manifestazione dedicata ai migliori under 21 del globo.

 

Marchesini inaugura il 2024: “Una gioia ripartire a Tenerife” – Non vede l’ora di cominciare una nuova stagione il Presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini: “Per noi è sempre una gioia accompagnare l’inizio di una nuova stagione con tre tornei a Tenerife, proprio come è successo la scorsa stagione. Gli eventi consolidano il nostro rapporto con l’isola e sono un’occasione per vedere da vicino campioni e giovani promesse”. Sempre più forte il legame tra MEF Tennis Events e l’Abama Tennis Academy. La costante organizzazione di eventi importanti ha favorito ulteriori migliorie per le zone adiacenti ai campi di un club quest’anno ancora più attrezzato: “Siamo molto felici della collaborazione con Abama, che per il 2024 ha aumentato i servizi all’interno del suo circolo. Quest’anno sarà presente un ristorante coperto dedicato ai giocatori (Restaurante Tágara), oltre ad una nuova area coperta alle spalle del campo centrale. L’ambiente sarà più confortevole anche per i tanti appassionati e i turisti che verranno a vivere queste tre settimane di grande tennis”.

 

 Like

Abama Tennis, a Tenerife, ospiterà tre tornei ATP nel primo trimestre del 2024

Tre tornei di tennis di alto livello, del circuito internazionale ATP Challenger, organizzato da MEF Tennis Events, saranno ospitati, nel primo trimestre 2024, da Abama Tennis Academy, sito nel sud dell’Isola di Tenerife.

Dal 14 al 21 gennaio si terrà il primo torneo, un ATP Challenger 100. Successivamente, dal 18 al 25 febbraio e dal 26 febbraio al 3 marzo, seguiranno i due ATP Challenger 75.

L’evento ospiterà circa 220 tennisti professionisti, fra atleti affermati e giovani promesse del tennis.

MEF Tennis Events, società specializzata nell’organizzazione di tornei ATP, WTA e ITF in Italia, rafforza il suo impegno a Tenerife come quartier generale europeo. Gli impianti dell’Abama Resort dispongono di sette campi veloci in GreenSet, con una capienza di 600 spettatori nel campo centrale.

 1

TENERIFE CHIAMA IL FUTURO, WILD CARD A LANDALUCE
“PRONTO PER IL MIO PRIMO CHALLENGER DELLA STAGIONE”
MIGUEL GARCÍA WC IN QUALIFICAZIONI

Tenerife, 27 gennaio 2023 – Il campione in carica degli US Open Junior Martin Landaluce giocherà il Tenerife Challenger 2. Il tennista classe 2006 è uno dei prospetti più interessanti del tennis mondiale e parteciperà al tabellone principale dell’ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events grazie a una wild card offerta dalla Real Federazione Spagnola di Tennis. Dal 29 gennaio al 5 febbraio riflettori puntati sull’Abama Tennis Academy, sede dei tre maggiori eventi organizzati sull’isola. La Federazione spagnola ha deciso di assegnare l’altra wild card per il tabellone principale al 21enne Nicolas Alvarez Varona (n. 289 ATP), mentre l’invito RFET per il tabellone di qualificazione sarà per Daniel Merida. Nella squadra dei cadetti era presente anche Miguel García di Tenerife, invitato dall’organizzazione.

La giovane stella Landaluce a Tenerife – “Volevo ringraziare la Federazione Spagnola per questa wild card che mi permetterà di disputare il mio primo torneo ATP Challenger Tour nel 2023”, le parole di un entusiasta Landaluce alla vigilia del torneo. Il giovane tennista ha conquistato questa settimana il primo punto ATP della sua carriera all’ITF $25.000 di Manacor, dove sta ancora gareggiando: “Non vedo l’ora di arrivare sull’isola per giocare; Darò il massimo durante questa settimana per ottenere il miglior risultato possibile e godermi la grande opportunità che ho in questo momento”. Allenato da Oscar Burrieza-Lopez, il 17enne ha impressionato molto nell’ultimo anno nel circuito Junior con il suo tennis potente e costante in termini di brillantezza e percentuali. Nel 2022 ha vinto sei titoli, il più importante degli US Open Junior; Per la nuova stagione, insieme al suo team, Landaluce ha deciso di fare il definitivo salto nel circuito professionistico.

Tenerife rappresentata da Miguel García – Nei tre eventi ATP Challenger ospitati a Tenerife non manca lo spazio per i talenti locali. Sui campi dell’Abama Tennis Academy è iniziato il torneo della fase di prequalificazione, con una wild card per le qualificazioni come premio per il vincitore. Miguel Garcia, attualmente n. 1264 ATP ha ripreso la sua attività professionistica raggiungendo il secondo turno in cinque tornei ITF World Tour. L’atleta che ha studiato e giocato alla University of North Alabama dal 2015 al 2017, nell’ultima stagione ha ricoperto la testa di giocatori come Gonçalo Olivera e Jerome Kym.

 Like

TENERIFE CHALLENGER, APERTE LE DANZE

TRE TESTE DI SERIE AZZURRE IN MAIN DRAW

TROICKI: “CIRCOLO E LOCATION DA CIRCUITO ATP”

Tenerife, 15 gennaio 2023 – Il Tenerife Challenger è iniziato con le sfide delle qualificazioni. Subito ottima affluenza di pubblico sugli spalti dell’Abama Tennis Academy, sede del torneo ATP Challenger 100 che si svolgerà fino a domenica 22 gennaio (oltre che dei due ATP Challenger 75 che andranno in scena tra il 30 gennaio ed il 12 febbraio). Nella giornata di lunedì 16 gennaio oltre alle sfide decisive del tabellone cadetto si giocheranno anche le prime partite del tabellone principale. La prima testa di serie della manifestazione organizzata da MEF Tennis Events è il moldavo Radu Albot, seguito dall’azzurro Francesco Passaro che farà il suo esordio contro la wild card Nikolas Sanchez Izquierdo. 

Sorteggiato il main draw – Sarà subito spettacolo a Tenerife con la sfida tra Radu Albot e Nicolas Moreno De Alboran. Il moldavo, numero 100 del mondo, se la vedrà subito contro uno degli atleti più spettacolari dell’intera rassegna. Tra le teste di serie sono ben tre gli italiani. Francesco Passaro guida la parte bassa di tabellone, mentre Luca Nardi e Flavio Cobolli sono rispettivamente numero sei e sette del seeding. Per Nardi sarà sfida contro l’austriaco Sebastian Ofner, Cobolli se la vedrà contro il serbo Nikola Milojevic. I giovani Matteo Gigante e Francesco Maestrelli attendono due qualificati, mentre Gianluca Mager e Riccardo Bonadio esordiranno rispettivamente contro Lukas Rosol e la quarta testa di serie Manuel Guinard. Grande attesa per l’idolo di casa Carlos Taberner e per Benoit Paire, il primo giocherà contro un qualificato; il secondo è arrivato sull’isola ed è pronto a vedersela contro Kaichi Uchida. Tra i risultati della prima giornata in grande spolvero il diciottenne iberico Daniel Merida che con lo score di 6-2 6-3 ha sconfitto il francese Harold Mayot, nel 2020 campione dell’Australian Open junior. Lorenzo Giustino sul Centrale ha vinto con un netto 6-3 6-4 su Maxime Janvier e nel round decisivo affronterà il norvegese Viktor Durasovic. Subito out la wild card Cristian Campese che si è arresa per 6-1 6-0 all’austriaco Lukas Neumayer.

Troicki stregato da Tenerife – Per atleti e coach è stato amore a prima vista con Tenerife e l’Abama Tennis Academy. Naturalmente non fa eccezione l’ex numero 12 ATP Viktor Troicki. L’attuale capitano della nazionale serba di Coppa Davis collabora con il Novak Tennis Center e questa settimana sta accompagnando il diciannovenne Hamad Medjedovic: “Sicuramente parliamo di uno dei prospetti più interessanti del tennis serbo e non solo. Ho in programma di convocarlo in Coppa Davis per farlo esordire e volevo vederlo da vicino questa settimana. Per farlo non poteva esserci torneo migliore, questa è la prima volta che vengo a Tenerife ed il meteo è semplicemente perfetto. Anche il circolo è veramente bello: il campo centrale e la sua vista sono da togliere il fiato, non hanno niente da invidiare al circuito maggiore”. Alla vigilia dell’Australian Open Troicki ha anche parlato delle chance di Novak Djokovic: “Per me Nole partirà da favorito. Non sarà facile e ci saranno tanti giocatori agguerriti, ma penso che ad Adelaide abbia provato di stare bene. Spero possa conquistare il ventiduesimo slam”.

Risultati di domenica 15 gennaio

1° turno qualificazioni 

Jay Clarke (1) b. Kenay Ortiz Gonzalez (WC) 6-3 6-1

Lucas Gerch (10) b. Yannick Mertens (WC) 6-2 6-1

Giovanni Mpetshi Periccard (Alt) b. Bu Yunchaokete (8) 6-1 6-4

Daniel Merida (WC) b Harold Mayot (3) 6-2 6-3

Mate Valkusz (7) b. Evgeny Karlovskiy 7-6(3) 6-1

Viktor Durasovic b. Maximilian Neuchrist (4) 6-3 4-0 rit.

Lukas Neumayer (11) b. Cristian Campese (WC) 6-1 6-0

Christian Harrison (PR) b. Steven Diez (5) 6-4 6-3

Ernest Gulbis (12) b. Gabriel Decamps 6-1 rit.

Alibek Kachmazov (Alt) b. Aziz Dougaz (6) 6-1 3-2 rit.

Lorenzo Giustino (9) b. Maxime Janvier 6-3 6-4

 Like

ALBOT, PASSARO E VERDASCO GUIDANO IL SEEDING

GRANDE ATTESA PER NARDI E GLI AZZURRI

 

Tenerife, 28 dicembre 2022 – L’entry list del Tenerife Challenger è stata ufficialmente diramata. Il circuito torna a fare tappa alle Isole Canarie, più precisamente a l’Abama Tennis Academy, che tra gennaio e febbraio ospiterà tre eventi. Il primo, in programma dal 15 al 22 gennaio, è un ATP Challenger 100; seguiranno due ATP Challenger 75 (dal 29 gennaio al 5 febbraio e dal 5 al 12 febbraio). Nella rassegna organizzata da MEF Tennis Events sui campi in cemento outdoor della rinomata accademia, sarà il moldavo Radu Albot a guidare il seeding. Seguono l’azzurro Francesco Passaro e dall’idolo di casa Fernando Verdasco. Ai nastri di partenza ci sarà anche Luca Nardi, uno dei prospetti più interessanti del tennis mondiale.

 

Da Passaro a Nardi, tanta Italia a Tenerife – Il trentatreenne Radu Albot, che in carriera vanta un best ranking di numero 39 ATP, sarà la prima testa di serie del torneo. Il moldavo inizia la stagione da numero 103 ATP e la sua nuova rincorsa alla top 100 passerà anche alle Isole Canarie. Nel 2023 proverà a raggiungere questo traguardo anche l’umbro Francesco Passaro, che dopo l’exploit della scorsa annata, vuole proseguire la scalata che nel 2022 lo ha portato ad essere protagonista sui campi del Foro Italico e delle Next Gen ATP Finals; oltre che a conquistare il primo titolo ATP Challenger a Trieste. Non ha bisogno di presentazioni invece Fernando Verdasco, tre volte campione in Coppa Davis con la Spagna, semifinalista agli Australian Open 2009 ed ex numero 7 del mondo. Il campione nato a Madrid, già nel 2021 ha giocato a Tenerife e si è distinto arrivando fino alla semifinale. Ricca la presenza della truppa italiana, a partire da Matteo Arnaldi (134 ATP) e Luca Nardi (135 ATP). Quest’ultimo in particolare è considerato uno dei prospetti di punta del tennis mondiale ed è chiamato alla stagione della maturità. Il quadro tricolore è chiuso dalla presenza in main draw di Flavio Cobolli e Riccardo Bonadio, mentre la Spagna sarà rappresentata anche da Carlos Taberner. Tra i nomi più in vista dell’ottima entry list, anche il tedesco Jan-Lennard Struff ed il francese Benoit Paire.

 

L’entusiasmo del direttore Marrero – “Per noi è molto importante continuare ad organizzare tornei a Tenerife e farlo con MEF Tennis Events è un valore aggiunto: è una garanzia di ottima riuscita”. Queste sono le parole di David Marrero, direttore dei tre Tenerife Challenger prossimamente in programma. L’ex numero 5 ATP di doppio, nonché nel 2013 campione delle ATP Finals in coppia con Fernando Verdasco, sarà nuovamente alla guida degli eventi organizzati da MEF Tennis Events alle Isole Canarie: “Iniziamo subito forte con un ATP Challenger 100 dall’ottima entry list. Siamo sempre contenti di poter accogliere giocatori di alto livello ed in generale questi tornei fanno bene al movimento spagnolo e al tennis canarino”.

 Like

TORNA TENERIFE. ANNUNCIATI TRE TORNEI CHALLENGER

ALCARAZ: “POSTO FANTASTICO. IL LIVELLO SARÀ ALTO”

MARCHESINI: “UN RITORNO VOLUTO DAI GIOCATORI”  

 

Tenerife, 22 novembre 2022 – Il grande tennis è pronto a tornare a Tenerife. Dopo aver ospitato nel 2021 un WTA 250 ed un ATP Challenger, l’isola iberica torna protagonista e lo fa con ben tre appuntamenti nel calendario di inizio stagione. MEF Tennis Events consolida il rapporto con le Isole Canarie e con l’Abama Tennis Academy, che sarà teatro delle rassegne. Sul cemento outdoor della rinomata struttura si giocherà dal 15 al 22 gennaio un ATP Challenger 100, mentre dal 29 gennaio al 5 febbraio e dal 5 al 12 febbraio si disputeranno due ATP Challenger 75. Le manifestazioni sono state presentate nella conferenza stampa che si è svolta all’Abama Resort Tenerife, tra i relatori anche il numero 1 del mondo Carlos Alcaraz. L’annuncio dei tornei è una grande notizia per i giocatori che, memori del successo della scorsa stagione, attendevano con ansia il ritorno di Tenerife nel calendario.

Alcaraz: “Ho grandi ricordi del circuito ATP Challenger” – “Ho ricordi molto belli del periodo passato nei tornei Challenger e credo che per i giocatori non ci possa essere di meglio che giocare qui a Tenerife: il contesto è meraviglioso”. Non ha dubbi il numero uno del mondo Carlos Alcaraz, che tra le sue apparizioni nell’ATP Challenger Tour ha ricordato anche quelle nei tornei di Todi e Gran Canaria a cavallo tra 2020 e 2021, quando fu omaggiato dalle wild card di MEF Tennis Events. “Questa è la mia prima volta a Tenerife e sono rimasto positivamente sorpreso, le persone sono accoglienti ed i paesaggi bellissimi – l’impressione di Alcaraz, che ha scelto l’isola per riposarsi ed iniziare a recuperare dall’infortunio agli addominali che gli ha impedito di giocare Nitto ATP Finals e Coppa Davis -. In questi giorni mi sono riposato. Naturalmente non vedo l’ora di tornare in campo, ma è importante sapersi prendere dei momenti per staccare al termine di una stagione molto lunga. Ogni tanto sto andando in palestra, ma senza esagerare”. Durante l’assenza forzata dai campi da tennis, il prodigio spagnolo ha dunque avuto tempo di dedicarsi alla passione per il golf sul percorso dell’Abama Golf: “Mi piace molto giocare e quando posso mi ritaglio il tempo per farlo. Competizione con Nadal? Non sono assolutamente al suo livello, per arrivarci mi servono anni e molto allenamento”.

Marchesini: “Abama Tennis Academy, una location unica” – L’annuncio di tre tornei è naturalmente una grande soddisfazione per Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events: “Durante la scorsa stagione tanti giocatori ci hanno chiesto se saremmo riusciti a riorganizzare i tornei di Tenerife, questo a riprova del grande lavoro fatto e della splendida location. Giocheremo di nuovo sui campi dell’Abama Tennis Academy, un posto unico che vanta un campo centrale che si affaccia sull’oceano”. Tra i relatori di giornata è un ulteriore motivo d’orgoglio la presenza di Carlos Alcaraz, che nella sua scalata è passato anche dalle rassegne di MEF Tennis

Events, nel 2020 fu infatti protagonista a Todi del torneo Challenger della ripartenza post pandemia: “Annunciare questi tornei alla presenza di Carlos è un grande piacere ed è la conferma dell’importanza dell’ATP Challenger tour, che per qualità dei giocatori è vicino al circuito maggiore. Lo stesso Alcaraz ne è la dimostrazione dato che nel giro di poco più di un anno è passato dai Challenger al trionfo agli US Open”. Cresce dunque l’attesa per l’inizio della nuova stagione con i tre tornei che faranno da vetrina all’isola: ““Per un mese Tenerife sarà il cuore pulsante del tennis professionistico internazionale. Ringraziamo il Cabildo de Tenerife, il Turismo de Tenerife, la Real Federación Española, l’ATP, l’Ayuntamiento Guía de Isora, la direzione dell’Abama Resort, la Federación Insular de Tenis de Tenerife e la Federación Canaria de Tenis per la stima ed il supporto che daranno agli eventi.”.

La gioia di Brendan Breen – In una giornata speciale per l’Abama Tennis Academy, non potevano mancare le parole del direttore della strutture Abama Tennis e Abama Golf, Brendan Breen: “Per me è un orgoglio essere qui con il numero uno del mondo Carlos Alcaraz. L’Abama Resort Tenerife ha investito nelle strutture per essere riconosciuta sempre più come un’eccellenza. Anche per questo l’ATP e MEF Tennis Events hanno riposto nuovamente in noi la loro fiducia assegnandoci ben tre tornei ATP Challenger. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad ospitare grandi eventi anche in futuro e fare sempre meglio”, ha chiosato il padrone di casa, che con MEF Tennis Events nel 2021 si è già tolto la soddisfazione di aver organizzato quello che è stato premiato come migliore WTA 250 della stagione. Insieme a lui e a Carlos Alcaraz, sono intervenuti nella conferenza anche Pedro Martin, presidente del Cabildo di Tenerife e Josefa Mesa, sindaco di Guía de Isora.

 Like