Abama Tennis

AUMENTO DEL MONTEPREMI E DUE SETTIMANE DI GRANDE TENNIS
INVITI PER I MIGLIORI TALENTI DELLE ISOLE CANARIE

Tenerife, 2 gennaio 2025 – Il grande tennis torna alle Isole Canarie, pronte a diventare per due settimane il cuore del circuito ATP Challenger. Dal 2 al 16 febbraio, i campi in cemento dell’Abama Tennis Academy saranno teatro di due tornei ATP Challenger 75. MEF Tennis Events conferma con entusiasmo i suoi tornei a Tenerife, un luogo incantevole che si è fatto conoscere nelle ultime stagioni, a tante nuove promesse del circuito mondiale. Apprezzata dagli sportivi per il suo clima, la sua posizione, la sua organizzazione e le sue infrastrutture, Tenerife si posiziona ancora una volta nell’epicentro mondiale di questa categoria, con professionisti che competono per questi tornei e sfoggiano il loro miglior tennis. Qualcosa che senza dubbio invoglierà gli appassionati a visitare la destinazione durante il calendario invernale.
Inoltre, per il 2025 è previsto un aumento del montepremi: per ogni evento saranno in palio 100.000 dollari, aggiungendo ulteriore prestigio a entrambe le competizioni. È stato inoltre firmato un accordo tra MEF Tennis Events e la Federazione Tennis delle Canarie, che offrirà due wild card ai migliori tennisti delle isole. Inoltre, tutti i membri della Reale Federazione Spagnola di Tennis e i giocatori dei club dell’arcipelago potranno usufruire di uno sconto del 50% sui biglietti e sugli abbonamenti settimanali. Per l’occasione non mancheranno i Kids Day dedicati ai più piccoli.

L’entusiasmo della Federazione Tennis delle Canarie – Dopo 12 tornei ATP Challenger e 1 WTA 250, premiato nel 2021 come miglior torneo mondiale della sua categoria, continua la stretta alleanza tra MEF Tennis Events e le Isole Canarie. Un successo che rallegra la Federazione Tennis delle Canarie, come sottolinea il suo presidente, José Sepúlveda: “L’iniziativa portata avanti da Marcello Marchesini non giova solo ai protagonisti in campo, ma anche ai tanti tifosi che assistono ai tornei. Penso anche ai grandi giocatori che sono stati qui, come Brandon Nakashima, che è tornato nella Top 50 mondiale dopo aver vinto il torneo”. Con grande soddisfazione e orgoglio, Sepúlveda ha sottolineato anche l’importanza dell’accordo per le wild card: “Nei tornei del 2025, alcuni giovani giocatori avranno l’opportunità di sperimentare e partecipare a ciò che è un circuito Challenger. Questa esperienza verrà offerta come premio ai ragazzi che hanno già dimostrato il loro valore a livello nazionale e internazionale; “Per loro sarà un privilegio.” Sullo stato di salute della Federazione, Sepúlveda spiega: “I dati ci dicono che siamo sulla strada giusta. Il tennis canario vanta un’eccellente tradizione, con figure come David Marrero e Carla Suárez Navarro. Penso che ci siano tutte le condizioni affinché le nuove giocatrici e i nuovi giocatori possano raggiungere i massimi livelli dei circuiti ATP e WTA”. I tornei si terranno ancora una volta presso l’Abama Tennis Academy di Guía de Isora, una destinazione che, oltre ai suoi campi da tennis di alto livello, è rinomata per i suoi hotel Las Terrazas de Abama Suites e Los Jardines de Abama Suites, il suo raffinato ristorazione, un centro commerciale che offre un’ampia scelta di ristoranti, attività per il benessere e il tempo libero, un Kids Camp all’aperto e il prestigioso campo da golf progettato da Dave Thomas, uno sport che sta diventando sempre più popolare tra i giocatori ATP.

MEF Tennis Events torna a Tenerife – “Alla fine del 2020, nel bel mezzo della pandemia, abbiamo deciso di lanciarci in un progetto che poteva sembrare folle: portare il grande tennis alle Isole Canarie! Cinque anni dopo, possiamo dire con orgoglio che mai un’ambizione si è rivelata così vincente”. Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events, ricorda con affetto l’inizio dei tornei che si svolgevano tra Gran Canaria e Tenerife: “In questi 5 anni abbiamo organizzato, grazie soprattutto alle autorità locali e in particolare a Turismo de Tenerife e alla Governo delle Isole Canarie, 12 tornei ATP Challenger e un WTA 250, vincitore del premio per il miglior torneo al mondo nella sua categoria. I nostri obiettivi principali ora sono due: in primo luogo, aiutare la RFET, e in particolare la FCT, a sviluppare rapidamente nuovi talenti locali che, grazie ai nostri inviti, potranno muovere i primi passi nel tennis professionistico. Il secondo è promuovere l’incredibile bellezza dell’isola di Tenerife anche in tutti i tornei che organizzeremo in Italia nel 2025.”

 Like
Fabio Fognini - Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

TENERIFE CHALLENGER 1, ELIMINATO FOGNINI

IL QUALIFICATO DENIS YEVSEYEV PASSA IN TRE SET

SAMUEL VINCENT RUGGERI ACCEDE AI QUARTI DI FINALE

 

Nulla da fare per Fabio Fognini, sconfitto al secondo turno del Tenerife Challenger 1 dal qualificato kazako Denis Yevseyev (6-3 1-6 6-3). Al termine di una giornata atipica sui campi dell’Abama Tennis Academy, la protagonista di giovedì 18 gennaio è stata la pioggia. Tutti gli atleti sono stati fermi ai box fino al primo pomeriggio; alla ripresa del gioco, Samuel Vincent Ruggeri ha battuto Guy Den Ouden per 6-0 6-7(5) 6-2 guadagnando l’accesso ai quarti di finale dell’ATP Challenger 100, primo di tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sull’isola canaria (altri due Challenger 75 sono in programma dal 18 febbraio al 3 marzo). 

Il polpaccio frena Fognini, ai quarti ci va Yevseyev – Una prestazione solida sin dal primo quindici ha regalato al tennista kazako una vittoria illustre contro la testa di serie numero uno, Fabio Fognini. Un primo set in pieno controllo ed una piccola chance di trovare il break in apertura del secondo parziale, poi il ‘click’ di Fognini che ha rimandato la gioia al terzo. Il taggiasco, ex n.9 ATP, ci ha provato con tutte le proprie forze nonostante un problema al polpaccio sinistro. “Non è stata una giornata semplice – ha spiegato Yevseyev –. Su questi campi gioco molto bene ed i risultati stanno arrivando, ma sono molto dispiaciuto per Fabio. Spero che possa tornare in campo il prima possibile, mi sono divertito in questo match; è davvero un bravo ragazzo, gli auguro il meglio”. Quattro incontri vinti partendo dalle qualificazioni ed un quarto di finale dove davanti a se ci sarà Samuel Vincent Ruggeri, anch’egli proveniente dalle qualificazioni: “Per me è una settimana senz’altro positiva, ma questo risultato non è casuale. Sto lavorando molto per essere al meglio e queste sono le logiche conseguenze, se fai sacrifici verrai ripagato. Il mio obiettivo per il 2024 è di entrare in Top 100, sono abbastanza sicuro che ce la farò”.

Avanti anche Kukushkin – Trentasei anni e nessuna voglia di smettere. Mikhail Kukushkin ha battuto Geoffrey Blancaneaux per 7-6(4) 7-6(5) e sarà un altro dei protagonisti dei quarti di finale a Tenerife. “Con una giornata di pioggia e un po’ di vento è più complicato – ha raccontato il kazako ex n.39 ATP –. Sono stati due set molto duri, ma sono felice per il risultato”. Oltre 150 vittorie nel circuito maggiore e un titolo conquistato a San Pietroburgo nel 2010 non bastano per saziare la fame del kazako, che continua a disputare i tornei del circuito cadetto (14 trofei vinti in carriera nella categoria): “Questa settimana sono qui a Tenerife con mia moglie e mio figlio, stiamo approfittando di questo luogo per passare un po’ di tempo insieme. Lei è una madre incredibile, si occupa di tutto; da parte mia, cerco di dividermi tra il tempo passato sul campo da tennis e la mia famiglia”. 

 

 Like

TENERIFE CHALLENGER 1, WILD CARD A FABIO FOGNINI

MARCHESINI: “FABIO SI UNISCE AD ALTRI GRANDI CAMPIONI”

C’È ANCHE LANDALUCE, FUTURO DEL TENNIS SPAGNOLO

 

Tenerife, 12 gennaio 2024 – Il Tenerife Challenger 1 si arricchisce di un altro nome prestigioso ai nastri di partenza. Fabio Fognini sbarcherà sull’isola delle Canarie per disputare il primo dei tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy, in virtù di una wild card per il main draw concessa dall’organizzazione. Il taggiasco entra a far parte di una ricca entry list che vedeva già presenti i connazionali Flavio Cobolli e Raul Brancaccio, oltre al promettente Abdullah Shelbayh e ai campioni delle ultime due edizioni delle Next Gen ATP Finals Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Nell’ATP Challenger 100 che si disputerà dal 14 al 21 gennaio, ci sarà anche Martin Landaluce. La Federtennis spagnola ha concesso all’ex numero uno del mondo under 18 una delle due wild card a sua disposizione, l’altro invito è andato ad Alejandro Moro Canas.

 

Fognini si unisce a Cobolli e Brancaccio – Per Fabio Fognini, uno dei nomi più illustri del panorama tennistico italiano, parlano i risultati ottenuti nel corso della sua carriera. Best ranking di numero 9 ATP, campione del Masters 1000 di Montecarlo nel 2019 nonché uno dei giocatori con più presenze nella nazionale italiana di Coppa Davis. Nonostante un’annata falcidiata da problemi fisici, il trentaseienne di Arma di Taggia non ha perso la voglia di lottare. In un 2023 di alti e bassi si è distinto con i terzi turni degli Internazionali BNL d’Italia e Roland Garros, mentre nel finale di stagione ha chiuso in crescendo con la semifinale nell’ATP 250 di Metz e la vittoria nel Challenger di Valencia a fine novembre. Attualmente alla posizione numero 105 ATP, il ligure è a caccia del rientro in Top 100 che manca da aprile dello scorso anno, e in quel di Tenerife si unirà a Flavio Cobolli e Raul Brancaccio in rappresentanza della truppa italiana sull’isola. “Per noi è una gioia tornare ad ospitare tanti grandi campioni – ha detto il Presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –, ai quali ora si è aggiunto Fabio. Ci ritroveremo in un luogo splendido come l’Abama Tennis Academy, che nel 2021 ci ha permesso di vincere il riconoscimento di miglior torneo WTA 250 della stagione. Tutto questo non sarebbe possibile senza l’aiuto del Governo delle Isole Canarie ed il supporto del Turismo di Tenerife, i quali hanno rinnovato la fiducia nei nostri confronti anche per il 2024”.

 

Wild card in main draw anche per il talento Landaluce – Alla folta batteria di giovani interessanti pronti a darsi battaglia a Tenerife, si è aggiunto Martin Landaluce. Lo spagnolo, ex numero uno del mondo under 18 e campione degli US Open Junior 2022, scenderà in campo a Tenerife grazie ad una wild card concessagli dalla Federtennis spagnola. Nel corso del 2023, Landaluce ha avuto l’occasione di disputare il primo turno dell’ATP Masters 1000 di Madrid in virtù di una wild card, al quale poco dopo si è unito il primo turno dell’ATP 250 di Umago. L’alternanza tra questi gettoni nel circuito maggiore e le prime vittorie nel circuito Challenger, culminate con i quarti di finale di Alicante e Valencia, gli hanno permesso di diventare il primo tennista nato nel 2006 ad entrare in Top 500 (ora n.443). “Devo fare un grande ringraziamento alla Federazione spagnola e al suo presidente Miguel Diaz Roman – ha aggiunto Marcello Marchesini –. L’intensa collaborazione che stiamo avendo contribuisce allo spettacolo che vedremo in campo, e con il loro importante aiuto stiamo aumentando il numero di tornei Challenger in Spagna, che per noi è ormai come una seconda casa”. La presenza iberica a Tenerife si arricchisce con ulteriori nomi da tenere d’occhio. La Federtennis spagnola ha concesso una wild card per il tabellone principale anche ad Alejandro Moro Canas (attuale numero 230 ATP), mentre i due inviti per le qualificazioni sono andati a Pol Martin Tiffon e Daniel Merida Aguilar (rispettivamente numero 235 e 439 ATP). A lottare per un accesso in main draw ci saranno anche Tomas Quesada (atleta originario di Gran Canaria) e Kenay Ortiz (tennista della Tenerife Tennis Academy) entrambi omaggiati di una wild card dall’organizzazione.

Biglietti ed abbonamenti per godersi il grande tennis a Tenerife sono disponibili sul sito www.tenerifetennis.com


Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com


Per le richieste di accredito è possibile inviare una mail a credentials@meftennisevents.com

 Like

TORNA TENERIFE. ANNUNCIATI TRE TORNEI CHALLENGER

ALCARAZ: “POSTO FANTASTICO. IL LIVELLO SARÀ ALTO”

MARCHESINI: “UN RITORNO VOLUTO DAI GIOCATORI”  

 

Tenerife, 22 novembre 2022 – Il grande tennis è pronto a tornare a Tenerife. Dopo aver ospitato nel 2021 un WTA 250 ed un ATP Challenger, l’isola iberica torna protagonista e lo fa con ben tre appuntamenti nel calendario di inizio stagione. MEF Tennis Events consolida il rapporto con le Isole Canarie e con l’Abama Tennis Academy, che sarà teatro delle rassegne. Sul cemento outdoor della rinomata struttura si giocherà dal 15 al 22 gennaio un ATP Challenger 100, mentre dal 29 gennaio al 5 febbraio e dal 5 al 12 febbraio si disputeranno due ATP Challenger 75. Le manifestazioni sono state presentate nella conferenza stampa che si è svolta all’Abama Resort Tenerife, tra i relatori anche il numero 1 del mondo Carlos Alcaraz. L’annuncio dei tornei è una grande notizia per i giocatori che, memori del successo della scorsa stagione, attendevano con ansia il ritorno di Tenerife nel calendario.

Alcaraz: “Ho grandi ricordi del circuito ATP Challenger” – “Ho ricordi molto belli del periodo passato nei tornei Challenger e credo che per i giocatori non ci possa essere di meglio che giocare qui a Tenerife: il contesto è meraviglioso”. Non ha dubbi il numero uno del mondo Carlos Alcaraz, che tra le sue apparizioni nell’ATP Challenger Tour ha ricordato anche quelle nei tornei di Todi e Gran Canaria a cavallo tra 2020 e 2021, quando fu omaggiato dalle wild card di MEF Tennis Events. “Questa è la mia prima volta a Tenerife e sono rimasto positivamente sorpreso, le persone sono accoglienti ed i paesaggi bellissimi – l’impressione di Alcaraz, che ha scelto l’isola per riposarsi ed iniziare a recuperare dall’infortunio agli addominali che gli ha impedito di giocare Nitto ATP Finals e Coppa Davis -. In questi giorni mi sono riposato. Naturalmente non vedo l’ora di tornare in campo, ma è importante sapersi prendere dei momenti per staccare al termine di una stagione molto lunga. Ogni tanto sto andando in palestra, ma senza esagerare”. Durante l’assenza forzata dai campi da tennis, il prodigio spagnolo ha dunque avuto tempo di dedicarsi alla passione per il golf sul percorso dell’Abama Golf: “Mi piace molto giocare e quando posso mi ritaglio il tempo per farlo. Competizione con Nadal? Non sono assolutamente al suo livello, per arrivarci mi servono anni e molto allenamento”.

Marchesini: “Abama Tennis Academy, una location unica” – L’annuncio di tre tornei è naturalmente una grande soddisfazione per Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events: “Durante la scorsa stagione tanti giocatori ci hanno chiesto se saremmo riusciti a riorganizzare i tornei di Tenerife, questo a riprova del grande lavoro fatto e della splendida location. Giocheremo di nuovo sui campi dell’Abama Tennis Academy, un posto unico che vanta un campo centrale che si affaccia sull’oceano”. Tra i relatori di giornata è un ulteriore motivo d’orgoglio la presenza di Carlos Alcaraz, che nella sua scalata è passato anche dalle rassegne di MEF Tennis

Events, nel 2020 fu infatti protagonista a Todi del torneo Challenger della ripartenza post pandemia: “Annunciare questi tornei alla presenza di Carlos è un grande piacere ed è la conferma dell’importanza dell’ATP Challenger tour, che per qualità dei giocatori è vicino al circuito maggiore. Lo stesso Alcaraz ne è la dimostrazione dato che nel giro di poco più di un anno è passato dai Challenger al trionfo agli US Open”. Cresce dunque l’attesa per l’inizio della nuova stagione con i tre tornei che faranno da vetrina all’isola: ““Per un mese Tenerife sarà il cuore pulsante del tennis professionistico internazionale. Ringraziamo il Cabildo de Tenerife, il Turismo de Tenerife, la Real Federación Española, l’ATP, l’Ayuntamiento Guía de Isora, la direzione dell’Abama Resort, la Federación Insular de Tenis de Tenerife e la Federación Canaria de Tenis per la stima ed il supporto che daranno agli eventi.”.

La gioia di Brendan Breen – In una giornata speciale per l’Abama Tennis Academy, non potevano mancare le parole del direttore della strutture Abama Tennis e Abama Golf, Brendan Breen: “Per me è un orgoglio essere qui con il numero uno del mondo Carlos Alcaraz. L’Abama Resort Tenerife ha investito nelle strutture per essere riconosciuta sempre più come un’eccellenza. Anche per questo l’ATP e MEF Tennis Events hanno riposto nuovamente in noi la loro fiducia assegnandoci ben tre tornei ATP Challenger. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad ospitare grandi eventi anche in futuro e fare sempre meglio”, ha chiosato il padrone di casa, che con MEF Tennis Events nel 2021 si è già tolto la soddisfazione di aver organizzato quello che è stato premiato come migliore WTA 250 della stagione. Insieme a lui e a Carlos Alcaraz, sono intervenuti nella conferenza anche Pedro Martin, presidente del Cabildo di Tenerife e Josefa Mesa, sindaco di Guía de Isora.

 Like

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL TENERIFE CHALLENGER

GRIEKSPOOR GUIDA L’ENTRY LIST

MORONI: “LOCATION ENTUSIASMANTE, NON VEDO L’ORA”

 

Tenerife, 25 ottobre 2021 – Il grande tennis rimane a Tenerife. Dopo il WTA 250 vinto dalla statunitense Ann Li, che in finale si è imposta in due set sulla colombiana Camila Osorio, è quasi tutto pronto per il Tenerife Challenger. Anche il torneo maschile in programma sul veloce dell’Abama Tennis Academy da domenica 31 ottobre a domenica 7 novembre è stato organizzato da MEF Tennis Events, che consolida così il rapporto con le Isole Canarie, teatro ad inizio stagione dei Gran Canaria Challenger 1 e 2.

Diramata l’entry list – Guarda tutti dall’alto nell’entry list Tallon Griekspoor. L’olandese classe ’96 sta vivendo il miglior periodo della sua carriera: vincitore del Challenger di Murcia, nelle ultime due settimane l’atleta di Haarlem ha trovato grande continuità trionfando anche nei due Challenger di ottobre a Napoli. Risultati che lo hanno inevitabilmente portato al best ranking di numero 89 del mondo. Da tener d’occhio anche il francese Quentin Halys, che bene ha fatto agli US Open superando le qualificazioni e cedendo in cinque set al tedesco Dominik Koepfer, e il kazako Timofey Skatov, ex numero 1 del mondo Junior che dopo aver risolto svariati problemi fisici va a caccia del primo acuto a livello Challenger. Il belga Kimmer Coppejans, il portoghese Nuno Borges, il russo Andrey Kuznetsov e lo svedese Elias Ymer altri dei nomi da non sottovalutare tra gli iscritti al torneo supportato dal Turismo di Tenerife, che ribadisce lo stretto legame tra l’isola e gli eventi sportivi internazionali.

Gli azzurri iscritti – Tre gli italiani in main draw: c’è l’ex numero 70 ATP Thomas Fabbiano, c’è il grintoso Lorenzo Giustino e c’è soprattutto “Bufalo” Gian Marco Moroni. “Sono molto contento del mio 2021 – racconta il romano classe ’98 -. Sono cambiato tanto nel gioco e nella mentalità e sono riuscito a disputare tante partite di livello. Ho capito cose importanti dentro e fuori dal campo per crescere, giorno dopo giorno aggiungo un mattoncino per diventare un tennista ed un uomo migliore”. Nell’ultimo Challenger di Napoli il numero 203 del mondo (best ranking) era avanti 6-0 5-1 nel quarto di finale contro Alexander Ritschard, poi il tracollo e la sconfitta al terzo set: “Quella debacle mi ha insegnato tanto, a volte c’è del positivo anche nelle disfatte. Tenerife? Mi fa piacere volare in una location così. I tornei di MEF Tennis Events sono quasi come feste per me: c’è sempre il giusto ambiente e noi giocatori siamo messi nelle condizioni ideali per vivere la settimana alla grande. In più in questo caso avremo la possibilità di giocare in un’isola meravigliosa. Quelli di MEF Tennis Events sono i migliori Challenger d’Italia e stanno diventando una realtà anche all’estero: non vedo l’ora”.

 

Biglietti e abbonamenti per godersi il grande tennis a Tenerife sono disponibili sul sito www.entradas.com

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com

Per le richieste di accredito del torneo contatta via mail l’indirizzo credentials@meftennisevents.com

Per scaricare contenuti (foto, interviste, comunicati) visita la pagina http://www.meftennisevents.it/mef-press-kit/ (password da richiedere via mail a credentials@meftennisevents.com)

Per seguire il torneo in tempo reale segui gli aggiornamenti su www.tenerifetennis.com e le pagine Facebook, Instagram e Twitter di MEF Tennis Events

 Like

WTA TENERIFE LADIES OPEN, DIRAMATA L’ENTRY LIST

SVITOLINA PRIMA CANDIDATA AL TITOLO

ISCRITTE RISKE, SORRIBES TORMO, GIORGI E PAOLINI

 

Tenerife, 23 settembre 2021 – Si avvicina l’appuntamento con il secondo torneo WTA 250 organizzato in stagione da MEF Tennis Events. L’Abama Tennis Academy di Tenerife ospiterà dal 18 al 24 ottobre il Tenerife Ladies Open, stessa sede per il Challenger maschile in programma dal 1° al 7 novembre. Tra stelle del circuito e giovani promesse, è stata diramata l’entry list del torneo femminile, che sarà coperto televisivamente in oltre 150 Paesi.

L’entry list – Svetta la presenza tra le iscritte di Elina Svitolina: la numero 4 del mondo, una delle reginette del Tour, va a caccia del secondo titolo stagionale dopo il trionfo nel WTA International di Chicago e punta a conquistare punti preziosi per tornare sul podio del ranking, dove arrivò nel 2017. Per l’ucraina sarà un ritorno a Tenerife, visto che in passato ha svolto parte della preparazione invernale sull’isola spagnola assieme a Gael Monfils, collega che quest’anno è diventato suo marito. Al secondo posto dell’entry list la statunitense Alison Riske, recente finalista del WTA 250 di Portoroz, poi la slovena Tamara Zidansek, semifinalista quest’anno al Roland Garros. Unica spagnola in lista la guerriera Sara Sorribes Tormo, protagonista di una stagione entusiasmante durante la quale, tra vari successi, si è distinta per l’eliminazione della numero 1 del mondo Ashleigh Barty al primo turno dei Giochi Olimpici di Tokyo. Attesa anche per le azzurre Camila Giorgi (campionessa del WTA Premier di Montreal), Jasmine Paolini (vincitrice di Portoroz) e Martina Trevisan (vincitrice del torneo da $80.000 di Valencia), per Clara Tauson, Marta Kostyuk e Maria Camila Osorio Serrano.

Parla Marchesini – A meno di un mese dal via, l’emozione di Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events, è tangibile: “Dopo il successo dei due Gran Canaria Challenger, andati in scena a Las Palmas a inizio stagione, prosegue la nostra collaborazione con le Isole Canarie. Sapevamo di poter organizzare a Tenerife un Challenger, poi la WTA, memore dello splendido torneo di Parma di maggio, ci ha proposto di ripeterci. Ci è sembrato giusto parlarne con il Turismo di Tenerife, che ha accolto con grande entusiasmo questa opportunità così come il Comune di Guía de Isora e la proprietà dove è installato il circolo tennis, Las Terrazas de Abama. Il supporto delle istituzioni è fondamentale per i nostri eventi e anche in questo caso lo abbiamo trovato sin dall’inizio”. Il legame con la Spagna è sempre più solido: “Stiamo collaborando fortemente con la Real Federación Española de Tenis. C’è un progetto molto importante per andare avanti negli anni con l’organizzazione di un torneo di questo livello”. Nel 2020 MEF Tennis Events ha firmato la ripartenza dello sport prima in Italia e poi a livello internazionale. Quest’anno gli sforzi profusi nella stagione più difficile di tutte sono stati ripagati: “Pensavamo fosse impossibile replicare le manifestazioni a cui abbiamo dato vita nel 2020, ma la verità è che il 2021 è stato il nostro anno migliore in assoluto. Questo ci dà forza e determinazione per guardare al futuro con ottimismo”.

L’orgoglio di Turismo e Federazione – C’è anche il commento del Turismo di Tenerife: “Seguendo la nostra nuova strategia promozionale, stiamo attirando grandi eventi sportivi internazionali che svolgono una doppia funzione: l’impatto diretto dal punto di vista del valore della destinazione così come la promozione internazionale delle eccellenti infrastrutture che abbiamo, oltre al paesaggio e al clima mite. Questo torneo sarà una fantastica opportunità per i residenti e i potenziali visitatori di godere di un grande spettacolo sportivo di altissimo livello”. In chiusura le dichiarazioni di Miguel Díaz Román, presidente della Real Federación Española de Tenis: “Per la RFET è sempre un piacere ospitare un nuovo torneo nel nostro Paese. La Spagna è una terra di campioni che sono stati forgiati grazie all’importante rete di club che abbiamo in tutto il Paese. In quattro anni abbiamo dato una svolta alle competizioni internazionali aumentando il numero di tornei in modo molto significativo. Pertanto, ospitare il Tenerife Ladies Open è una grande gioia. Vorrei ringraziare e congratularmi con gli organizzatori perché non è facile organizzare un WTA 250 di questi tempi”. 

Santos e Marrero in fermento – Pronto alla manifestazione anche Paul Santos, Assessore allo Sport del Comune di Guía de Isora: “Per il Comune di Guía de Isora ospitare questo evento è motivo di orgoglio ed è una nuova opportunità per emergere sulla mappa come una delle principali destinazioni del turismo sportivo nelle Isole Canarie. La qualità delle strutture e il buon clima fanno di Guía de Isora una destinazione attraente per lo sport 365 giorni l’anno”. Gli fa eco il direttore del torneo David Marrero, ex numero 5 del mondo di doppio: “L’entry list è incredibile. Avremo una top 5 e altre stelle del circuito WTA, sono sicuro che sarà una settimana di grande tennis da tutti i punti di vista. Personalmente, sono grato a MEF Tennis Events per l’opportunità di dirigere un torneo di questo livello: non vedo l’ora che l’avventura cominci”.

 

 

Per le richieste di accredito del torneo contatta via mail l’indirizzo credentials@meftennisevents.com

Per scaricare contenuti (foto, interviste, comunicati) visita la pagina http://www.meftennisevents.it/mef-press-kit/ (password da richiedere via mail a credentials@meftennisevents.com)

Per seguire il torneo in tempo reale segui gli aggiornamenti su www.tenerifetennis.com e le pagine Facebook, Instagram e Twitter di MEF Tennis Events

 Like